Per il riconoscimento dell’invalidità civile sono necessari alcuni documenti che, naturalmente, variano in base alla prestazione richiesta:
In ogni caso, occorrono:
– Copia della carta di identità e codice fiscale del ricorrente
– Certificati anagrafici (cittadinanza, residenza e stato famiglia)
– Originale o copia conforme dell’istanza di visita e del verbale ASL
– Tutta la documentazione sanitaria,
ed inoltre:
1) Per l’assegno di invalidità civile (74%-99%):
– Certificato reddituale dell’Agenzia delle Entrate e dichiarazione sostitutiva del’atto di notorietà relativo ai redditi percepiti per gli anni non ancora coperti dal primo certificato;
– Certificato di iscrizione al collocamento provinciale dei disabili in caso di percentuale superiore al 46%; in caso di percentuale inferiore basta una semplice richiesta di iscrizione al collocamento.
2) Per la pensione di inabilità civile (100%)
– Certificato reddituale dell’Agenzia delle Entrate e dichiarazione sostitutiva del’atto di notorietà relativo ai redditi non percepiti per gli anni non ancora coperti dal primo certificato relativi al NUCLEO FAMILIARE del ricorrente (marito e moglie);
3) Per l’indennità di accompagnamento
– dichiarazione sostitutiva del’atto di notorietà relativo al non ricovero in Istituti e/o Case di cura con retta a carico dello Stato e al non percepimento di altre indennità incompatibili con quella richiesta