ALGORITMI E GIUSTIZIA PREDITTIVA
Corso P21044, 9 giugno 2021
Relatore: Avv. Roberto Arcella (Foro di Napoli, Gdl FIIF-CNF)
Un approccio pragmatico agli algoritmi,
dal punto di vista di un avvocato
1. Premessa
Negli ultimi due anni, il leitmotiv dei dibattiti giuridici in materia di diritto e nuove tecnologie si è spostato dalla Internet of things e dai relativi rischi per la privacy al mondo dell’intelligenza artificiale. E si tratta di un dibattito per lo più caratterizzato dalla contrapposizione tra coloro che accolgono entusiasti l’ipotesi che un computer possa ragionare ed assumere decisioni negli aspetti più rilevanti del nostro vivere, e coloro che invece rifuggono completamente siffatta idea.
Nell’uno e nell’altro caso, il giudizio è avventato ed è assai probabilmente frutto di un difetto di conoscenze relative ad aspetti più prossimi alla tecnologia che non al diritto. Non che occorra essere contemporaneamente giuristi ed informatici per esprimere opinioni più avvedute, ma certamente il punto di vista del giurista non può prescindere da un primo approccio, per quanto poco più che elementare, ai profili tecnici dell’IA….
(scarica il pdf completo da qui)